CORSI, MOSTRE & NEWS

I NOSTRI CORSI D'ARTE ATTIVI TUTTO L'ANNO

PER ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI


MARIA GIOVANNA SPERANZA

 

Portraits | Ritratti

 

dal 18 aprile al 22 novembre 2025

 

Studio d'Arte Astrid Nova

Spiaz de le Oche, 8 | Pergine Valsugana TN

tel. 347 1533617 | www.astridnova.it

ORARIO: da lunedì a sabato 10/12 – 17/19 - lunedì 20/22

 

In anteprima, venerdì 18 aprile 2025, con inaugurazione alle ore 11.00, in mostra da Studio d'Arte Astrid Nova, nella galleria continua a lei dedicata, una selezione di capolavori della grande artista recentemente scomparsa Maria Giovanna Speranza

 

Si inaugurerà questo venerdì, 18 aprile, presso lo la galleria continua a lei dedicata presso lo Studio d'Arte Astrid Nova a Pergine Valsugana, la nuova emozionante mostra del 2025 “Portraits | Ritratti”, retrospettiva dedicata a Maria Giovanna Speranza, grande artista trentina recentemente scomparsa che vanta un curriculum costellato di esposizioni nel suo Trentino, ma anche fuori regione fin poi oltreoceano; dal MUSE Museo delle Scienze di Trento alla Regione Lombardia, dalla Magnifica Comunità di Folgaria a Tunisi, da Palazzo Thun nel centro storico di Trento fino ad Hollywood, Santa Barbara e Pasadena, in California.

L'esposizione si intitola “PORTRAITS | RITRATTI”, e come lascia intendere il titolo, esporrà al pubblico una meravigliosa selezione di magistrali opere di Speranza sulla tematica del ritratto, con maestosi cavalieri in un'atmosfera incantata ed evocativa dei tempi antichi, volti contemporanei dal tocco vagamente pop, e speciali omaggi ad alcuni grandi pittori del passato che particolarmente interessavano l'artista.

Sotto l'attenta e minuziosa curatela della figlia Viviana Puecher, artista anch'essa, che ad oggi dirige lo studio e l'annessa galleria espositiva dedicata per l'appunto alla mamma, si svela così una piccola meravigliosa mostra, una chicca della pittura Trentina, imperdibile e difficilmente ripetibile.

PORTRAITS | RITRATTI, che proseguirà poi fino al 22 novembre, indagando per l'appunto il ritratto, va anche ad esplorare in parallelo, grazie al tocco accademico e particolare di Speranza, la bellezza dello straordinario, che con grande abilità trasporta il fruitore in storie di tempi lontani e magici.

 

Collegato all'esposizione, sarà inoltre tenuto in studio dalla figlia ed artista Viviana, che ben conosce la passione della mamma per il ritratto, il workshop speciale “Disegnare un volto”, che accompagnerà il partecipante nell'apprendimento delle basi di realizzazione di un ritratto a matita e carboncino.

Per tutto il periodo dell'esposizione, sarà possibile partecipare alle visite guidate su prenotazione, inoltre ad agosto verrà realizzato da Studio d'Arte Astrid Nova e stampato in edizione limitata un eccezionale catalogo mignon della mostra, che sarà presentato in un evento speciale di Contemporary Art Festival 2025.

Info e prenotazioni al numero: 3471533617.

 

Cenni sull'artista Maria Giovanna Speranza

L'artista, nonché cuore pulsante di Studio d'Arte Astrid Nova ed Area Arte La Musa, conosciuta e stimata anche oltre oceano, lascia un grande vuoto nelle organizzazioni di cui era Presidente e Direttrice, nella comunità artistica e non, e nel cuore dei suoi famigliari, prima fra tutti la figlia Viviana, che con lei condivideva il lavoro nel settore artistico, le passioni e la vita.

Perginese di adozione, ma originaria di Grumo di San Michele all'Adige, nel suo operato artistico, ha spesso indagato l'interiorità umana, sogni, desideri, ricordi e sentimenti, utilizzando il medium pittorico come tramite per legare questi, a luoghi che spesso si presentano sulle sue splendide tele, come furono in passato.

La sua natura elegante, sognatrice e romantica regala attimi di tempi passati, di cui nel ricordo restano i segni della vera bellezza e l'importanza delle emozioni.

Speranza, proietta così l'immaginario del visitatore, in epoche lontane, tra dame dell''800 e cavalieri, passando per tramonti infuocati e valli incantate, giungendo infine agli evocativi paesaggi fatti di baite e rifugi montani del nostro stupendo territorio.

L'artista ama andare a sviscerare il rapporto tra presente e passato, ma anche tra spazi urbani e naturali, tra paesaggio e ritratto, esplorandone le molteplicità interpretative. Dai paesaggi locali d' altri tempi, ai particolari ritratti, tra i quali anche alcuni omaggi a grandi Maestri del passato, mediante il suo personale abile tocco pittorico.

Ma non solo, dal 2013 da il via all'Archivio Storico Arti dei Filati, un importante progetto condiviso, dedicando una parte dello spazio nella splendida sede di Spiaz de le Oche, gentilmente concessa dalla stessa Maria Giovanna, ed una notevole parte di tempo e risorse, alla realizzazione dell’"Archivio Storico Arti dei Filati”, sotto la sua stessa attenta e minuziosa Direzione, che archivia una vastissima selezione di perfetti e magistrali pezzi, realizzati con finissime tecniche di ricamo, tra cui il tombolo, ricamo Caterina De Medici, chiacchierino, forcella, uncinetto, elaborati pizzi e merletti e molti altri rari e preziosi punti. Questo per conservare una traccia, una documentazione storica, di queste magnifiche ed elaboratissime tecniche che potrebbero andare un giorno, dimenticate o perse.

 

Tra le recenti esposizioni di Speranza;

Drinks On Me”, per la prestigiosa galleria The Press Room, a Santa Barbara in California;

The sensuality of diatoms”, al MUSE-Museo delle Scienze di Trento;

TecNonArt”, Cà De Gentili, Sanzeno;

ForestMagicMountain”, progetto di mail art alla F.A.O. di Roma;

La Voce del Corpo, nel 2017 a Lecco, promosso dalla Regione Lombardia, land art;

Viaggio nell'incanto dei profili montani” a Folgaria (promossa dalla Magnifica Comunità di Folgaria);

Ricordi, speranze, attese...”, vincitrice del concorso pittorico ad essa legato.

 

Dal 2012 presente nell’archivio artisti contemporanei ADAC del MART-Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.